Puntata 07 - Vai all'indice
L'assemblaggio è concluso con l'installazione della sella rifatta da un bravissimo artigiano nuorese. Mancano dei dettagli, per esempio non ho ancora trovato l'interruttore delle frecce. Inoltre i più attenti noteranno che le spie non sono quelle del Civile ma quelle del militare. Purtroppo non le ho trovate tutte diponibili. Sempre per i più attenti, le spie sono 5 e non 4. Quella centrale (spia diversa perchè originale) l'abbiamo inserita per le frecce. Ora, appena pronta l'assicurazione faremo il primo test su strada.
Puntata 06 - Vai all'indice
Siamo a gennaio, la moto è già smontata, è ora di rigenerare alcuni pezzi che negli anni si sono molto deteriorati. Acquistarli nuovi è quasi impossibile ma, anche se si potesse fare, preferirei, finché possibile, ridare nuova vita ai pezzi originali, preferisco seguire la filosofia del recupero anziché buttare via gli originali per comprarli nuovi.
Puntata 05 - Vai all'indice
E' tempo di riascoltare il cuore! Entra in scena Piero (un grande appassionato restauratore) che inizia a smontare la moto ma prima... Verifica puntine, Inserimento olio e... Start!! Un inverno durato trenta anni si chiude in un attimo e il mono torna a pulsare!
Puntata 04 - Vai all'indice
Le due moto sono tornate a Nuoro e sono nel mio garage, ho deciso di dare la precedenza al Falcone, per il V50III si vedrà successivamente. Ora devo trovare il carrozziere per le verniciature ed il meccanico per motore e tutto il resto.
Puntata 03 - Vai all'indice
Ecco che le due moto vengono fuori, tornano alla luce uscendo dalla spirale del buio e dell'abbandono alle quali sono state costrette.
"In qualsiasi momento un'anima può decidere di tornare alla luce, e le loro guide saranno liete di aiutarla ad essere completamente di nuovo in essa".
Puntata 02 - Vai all'indice
Sono passati quasi 30 anni, le due moto sono impolverate e (quasi) dimenticate. Queste foto documentano la prima visita fatta alle moto per verificarne la situazione.
Puntata 01 - Vai all'indice
Poco dopo l'acquisto del Falcone arrivò anche il V50III, le due moto entrarono subito in simpatia fra di loro, ovvio, una era la nonna, l'altra era la nipotina più moderna e leggera. Per me invece sono sempre state le due "gemelline" e questo racconto parlerà di entrambe anche se il retauro della Poderosa sarà l'elemento portante.
La strada per Buddusò consente di predalare in situazioni diverse e sempre impegnative, direzione Orune, poi Bitti sino all'altipiano che ci porta a destinazione. Pianura, salite, discese e... Occhio ai cani pastore.
Oggi l'escursione è breve ma intensa. Siamo andati verso La Muntagna a cercare Muso di Porco, il nostro Murru di Poschu.
Da anni pensavo di pedalare lungo questa strada. Uno dei paesaggi più belli, selvaggi ed affascinanti di cui si possa godere in Sardegna.
Prima volta sulla strada verso Buddusò. La strada non è altro che la prosecuzione del solito percorso in direzione Orune e Bitti.
Esattamente tre anni fa, il 5 agosto 2016, ho fatto la mia prima salita al passo di Jenna Silana. La conquista di Jenna Silana è un traguardo ambito da molti ciclisti sardi, non è impegnativa, ma è importante da un punto di vista simbolico perchè si raggiunge uno dei passi più ricchi di fascino della Sardegna.
"Per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti!".
Dal 6 aprile, in occasione del concerto della PFM a Sassari, sapevamo dell'evento all'Arena di Verona. Eravamo al concerto con Carla e Giovanni, in un attimo ci siamo detti: Andiamo? Risposta in coro: Ajò!! Concerto messo in agenda.
Fatti i biglietti e tutte le prenotazioni del caso, il 29 pomeriggio eravamo a Verona. Passeggiata, birre, gelato e poi, finalmente, l'Arena.
© Copyright 2021 Massimo Zara Joomla Template by JoomDev